Le caratteristiche di base che permettono di identificare il comportamento di una finestra sono oggi definite dalle tre prestazioni:

  • Permeabilità all’aria
  • Resistenza al vento
  • Tenuta all’acqua

Aria, acqua e vento possono quindi assumere il ruolo di “Caratteri comportamentali” di un componente considerato di gran lunga il più importante e significativo per una abitazione. Nel 2001 sono state emesse le tre norme aria – acqua – vento di derivazione europea.
Le norme sono le seguenti:

  • UNI EN 12207 classificazione aria
  • UNI EN 12208 classificazione acqua
  • UNI EN 12210 classificazione vento.

I sistemi della Buonanno PVC soddisfano i più rigorosi requisiti di sistema e di lavorazione anche in termini di resistenza a condizioni atmosferiche estreme. La loro tenuta ermetica è testata, permettendo così di impedire infiltrazioni di acqua e umidità.
Gli infissi della Buonanno PVC sono certificati in conformità con la normativa europea, collocandosi ai massimi livelli prestazionali.

UNI EN 12207 Permeabilità all’aria

Caratteristica di un serramento chiuso di lasciare filtrare aria quando è presente una differenza di pressione tra l’ambiente interno e quello esterno; minori saranno i volumi dispersi, maggiore sarà la qualità dell’infisso.

UNI EN 12208  Tenuta all’acqua

Indica la capacità di un infisso di impedire infiltrazioni quando è investito da un flusso d’acqua ed è presente una differente pressione tra interno ed esterno. A seconda del livello di pressione (Pascal) esercitato con assenza di infiltrazioni registrate durante i test di laboratorio, si otterrà una determinata classificazione (vedi tabella seguente). Tale valore verrà riportato sulla certificazione redatta dell’ente che ha effettuato il test.

I campioni che risultano impermeabili a pressioni di prova maggiori di 600 Pa per un minimo di 5 min devono essere classificati Exxx, dove xxx è la pressione massima di prova (per esempio 750, 900).

UNI EN 12210 classificazione vento

Capacità di un infisso sottoposto a forti pressioni e/o depressioni, come quelle causate dal vento , di mantenere una deformazione ammissibile , di conservare le proprietà iniziali a salvaguardia della sicurezza degli utenti. La classi A,B, e C indicano la freccia relativa di deformazione in base alla quale si decide di classificare l’infisso. La deformazione corrispondente alla classe A è la maggiore (<1/150 dell’altezza dell’infisso), quella C è la minore. L’infisso che supera i test effettuati in quest’ultima classe è più performante